Partendo dai calcoli quantistici e statistici basati sulla fisica di AQEMIA e nel corso di appena alcuni mesi, l’azienda è riuscita a identificare una serie di molecole attive a livello sperimentale su un obiettivo inattaccabile in una terapia immuno-oncologica. Questo risultato genera per AQEMIA un pagamento riservato.
AQEMIA, azienda leader nello sviluppo di nuovi farmaci grazie all’IA generativa, ha annunciato il raggiungimento di un importante traguardo nel contesto della sua collaborazione con Servier, azienda farmaceutica indipendente operante a livello internazionale, nella cura degli obiettivi inattaccabili (“undruggable targets”) nelle terapie immuno-oncologiche.
Partendo dai calcoli quantistici e statistici basati sulla fisica di AQEMIA e nel corso di appena alcuni mesi, l’azienda è riuscita a identificare una serie di molecole attive a livello sperimentale su un obiettivo inattaccabile in una terapia immuno-oncologica. Questo risultato genera per AQEMIA un pagamento riservato. "I nostri team sono estremamente orgogliosi del risultato ottenuto, che dimostra il potere dell’IA generativa all’avanguardia e del deep physics di AQEMIA nella creazione di molecole innovative e brevettabili, in grado di rispondere a bisogni terapeutici ancora immensi, specialmente nel campo dell’immuno-oncologia".
Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un divieto legislativo, ma attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free