▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ispace EUROPE e CDS sottoscrivono un accordo di servizio sul carico utile per il trasporto sulla Luna di una tecnologia di misurazione precisa della posizione

L'accordo segna un importante passo avanti in direzione della prima missione sulla Luna della Romania

Smart City / Smart Mobility Business Wire

ispace EUROPE S.A.(ispace-EUROPE), la filiale con sede in Lussemburgo di ispace, inc., e Control Data Systems SRL (CDS) hanno annunciato di avere sottoscritto un accordo di servizio per carico utile per il trasporto di attrezzature di misurazione precisa della posizione sulla Luna.

La tecnologia di CDS, che integra la localizzazione di precisione con le telecomunicazioni, si avvale della banda ultralarga per determinare le posizioni precise ed è stata sviluppata appositamente per applicazioni spaziali con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea. La mancanza di un sistema simile al GPS sulla Luna rende questa tecnologia rivoluzionaria per le applicazioni future nell'ambito dell'esplorazione lunare.

L'accordo tra le due aziende segna il primo passo congiunto in direzione di contributi importanti per la comprensione scientifica della Luna per potenziali futuri scopi commerciali. Rappresenta inoltre il primo carico utile romeno a essere consegnato sulla superficie lunare. La tecnologia verrà integrata nel modulo lunare APEX 1.0 come parte della Mission 3 di ispace technologies U.S. (ispace-U.S.), attualmente programmata per il 2026. Un modulo lunare trasporterà le apparecchiature di CDS sulla superficie per testare la tecnologia di localizzazione utilizzando un'antenna che rimarrà sul modulo APEX 1.0.

"ispace fornirà l'accesso alla superficie lunare per le aziende qui in Europa e in tutto il mondo, consentendo loro di dimostare e testare la loro tecnologia", ha spiegato Julien Lamamy, CEO di ispace-EUROPE. "Siamo orgogliosi di fornire trasporto e servizi a CDS affinché possano portare a termine la prima missione commerciale della Romania sulla Luna".

"CDS sta sviluppando tecnologie di comunicazione e posizionamento che saranno fondamentali per il futuro delle esplorazioni sulla Luna. La collaborazione con ispace ci fornirà l'opportunità di dimostrare i blocchi tecnologici critici nell'ambiente lunare a vantaggio delle missioni future", ha dichiarato Ovidiu Ratiu, fondatore e CEO di CDS.

Questo accordo di servizio per carico utile è il risultato di una collaborazione basato su un memorandum d'intesa sottoscritto da ispace e CDS e annunciato il 1º marzo 2024.

Chi è ispace (https://ispace-inc.com) ispace, una società di esplorazione lunare globale con la visione "Expand our planet. Expand our future", è specializzata nella progettazione e costruzione di moduli lunari e rover. ispace mira ad ampliare la sfera della vita umana nello spazio e a creare un mondo sostenibile fornendo servizi di trasporto ad alta frequenza e a basso costo verso la Luna. L'azienda ha sedi commerciali in Giappone, Lussemburgo e Stati Uniti e conta circa 300 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito: www.ispace-inc.com

chi è CDS ( https://www.cds.ro/ ) Fondata nel 1994, Control Data Systems SRL (CDS) è una società tecnologica privata con sede a Cluj-Napoca, in Romania. CDS sviluppa prodotti e tecnologie wireless per applicazioni industriali in settori come quello aerospaziale, di gas e petrolio e del monitoraggio ambientale, e ha portato a termine con successo diversi progetti di ricerca in ambito spaziale finanziati dall'ESA, tra cui applicazioni wireless per le operazioni AIT dei satelliti e lo sviluppo di un bus di comunicazione wireless per applicazioni satellitari.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le onde gravitazionali verificano un teorema di Stephen Hawking sui buchi neri

A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale

10-09-2025

Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

10-09-2025

IBM e NASA utilizzano l'AI per prevedere il meteo solare e proteggere tecnologie critiche

I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.

10-09-2025

Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

10-09-2025

Notizie più lette

1 A Capoliveri il checkup te lo fa l'AI

A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI

2 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

3 "ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

4 Ricercatore UniTo ottiene finanziamento per studiare il legame tra onde oceaniche e clima del futuro

Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3