: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La nuova identità del brand mette l'accento sull'intenzione di Itron di creare un mondo più ricco di risorse attraverso la sua concentrazione su soluzioni che proteggono le risorse energetiche e idriche del mondo
Itron, Inc., aienda che sta innovando nuovi modi di gestire le risorse energetiche e idriche per aziende e comuni, oggi ha annunciato una nuova identità del marchio che riflette l'evoluzione dell'azienda e una nuova era di fornitura di intelligence avanzata per creare un mondo più ricco di risorse. La nuova identità del marchio riflette l'impegno di Itron a creare nuove efficienze, connettere comunità, incoraggiare la sostenibilità e potenziare le risorse.
“Itron è all'avanguardia di un mondo in rapida evoluzione, in cui le sfide delle carenze energetiche e idriche, l'aumento della domanda e la possibilità della transizione energetica sono più urgenti che mai”, ha dichiarato Tom Deitrich, presidente e CEO di Itron. “La nostra nuova identità del marchio rende omaggio alla nostra tradizione e riflette la società che siamo diventati, dimostrando nel contempo la leadership della nostra industria e la dedizione alla comprensione e alla risoluzione delle esigenze in costante evoluzione dei nostri clienti”.
In qualità di leader comprovato dell'Industrial Internet of Things (IIoT) con una delle piattaforme connesse e basi installate più grandi nei settori energetico, idrico e delle città smart, Itron sta fornendo più intelligence ai margini della rete e promuovendo una transizione più fluida verso la fornitura di energia e acqua pulita, trasformando nel contempo il modo in cui gli operatori della rete affrontano le sfide critiche. Itron inventa nuove modalità di collaborazione per le città e i servizi in modo da utilizzare economicamente la stessa infrastruttura intelligente ai margini della rete per fornire più servizi e applicazioni su una rete affidabile e resiliente, in grado di servire tutte le parti interessate.
Questa nuova identità del marchio serve da mossa strategica per Itron, mentre la società amplia la sua gamma di prodotti, segnalando al mercato l'evoluzione e la crescita dell'azienda in varie aree di importanza fondamentale:
Nell'ambito della nuova identità del marchio, Itron sta introducendo un logo più moderno che utilizza caratteri più sottili, uno stile più diritto, linee più pulite e una scala cromatica più ricca. Il raggio o il fascio di luce proveniente dalla ‘O’ simboleggia la leadership di Itron e la sua capacità di illuminare la via del futuro per il settore.
“Itron è un catalizzatore del cambiamento positivo, che porta soluzioni intelligenti, sicure e affidabili per alimentare le abitazioni, garantire la fornitura di acqua pulita e contribuire a strade ben illuminate e più sicure, rendendo possibile un futuro più luminoso e più sostenibile”, ha dichiarato Marina Donovan, vice presidente del marketing globale, ESG e affari pubblici di Itron. “La nostra nuova identità del marchio riflette e proietta i nostri prodotti di edge intelligence e una nuova era per Itron.”
Fonte: Business Wire
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.