La nuova identità del brand mette l'accento sull'intenzione di Itron di creare un mondo più ricco di risorse attraverso la sua concentrazione su soluzioni che proteggono le risorse energetiche e idriche del mondo
Itron, Inc., aienda che sta innovando nuovi modi di gestire le risorse energetiche e idriche per aziende e comuni, oggi ha annunciato una nuova identità del marchio che riflette l'evoluzione dell'azienda e una nuova era di fornitura di intelligence avanzata per creare un mondo più ricco di risorse. La nuova identità del marchio riflette l'impegno di Itron a creare nuove efficienze, connettere comunità, incoraggiare la sostenibilità e potenziare le risorse.
“Itron è all'avanguardia di un mondo in rapida evoluzione, in cui le sfide delle carenze energetiche e idriche, l'aumento della domanda e la possibilità della transizione energetica sono più urgenti che mai”, ha dichiarato Tom Deitrich, presidente e CEO di Itron. “La nostra nuova identità del marchio rende omaggio alla nostra tradizione e riflette la società che siamo diventati, dimostrando nel contempo la leadership della nostra industria e la dedizione alla comprensione e alla risoluzione delle esigenze in costante evoluzione dei nostri clienti”.
In qualità di leader comprovato dell'Industrial Internet of Things (IIoT) con una delle piattaforme connesse e basi installate più grandi nei settori energetico, idrico e delle città smart, Itron sta fornendo più intelligence ai margini della rete e promuovendo una transizione più fluida verso la fornitura di energia e acqua pulita, trasformando nel contempo il modo in cui gli operatori della rete affrontano le sfide critiche. Itron inventa nuove modalità di collaborazione per le città e i servizi in modo da utilizzare economicamente la stessa infrastruttura intelligente ai margini della rete per fornire più servizi e applicazioni su una rete affidabile e resiliente, in grado di servire tutte le parti interessate.
Questa nuova identità del marchio serve da mossa strategica per Itron, mentre la società amplia la sua gamma di prodotti, segnalando al mercato l'evoluzione e la crescita dell'azienda in varie aree di importanza fondamentale:
Nell'ambito della nuova identità del marchio, Itron sta introducendo un logo più moderno che utilizza caratteri più sottili, uno stile più diritto, linee più pulite e una scala cromatica più ricca. Il raggio o il fascio di luce proveniente dalla ‘O’ simboleggia la leadership di Itron e la sua capacità di illuminare la via del futuro per il settore.
“Itron è un catalizzatore del cambiamento positivo, che porta soluzioni intelligenti, sicure e affidabili per alimentare le abitazioni, garantire la fornitura di acqua pulita e contribuire a strade ben illuminate e più sicure, rendendo possibile un futuro più luminoso e più sostenibile”, ha dichiarato Marina Donovan, vice presidente del marketing globale, ESG e affari pubblici di Itron. “La nostra nuova identità del marchio riflette e proietta i nostri prodotti di edge intelligence e una nuova era per Itron.”
Fonte: Business Wire
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.