Questa soluzione basata su fibre ad alta barriera è stata realizzata per applicazioni di termoformatura adatte per vari prodotti – carne cotta refrigerata, affettati, formaggio a fette e pesci.
CINCINNATI: ProAmpac, una delle principali aziende nel settore della scienza dei materiali e del packaging flessibile, ha lanciato la sua più recente tecnologia sostenibile in Europa – ProActive Recyclable FibreSculpt. Questa soluzione basata su fibre ad alta barriera è stata realizzata per applicazioni di termoformatura adatte per vari prodotti – carne cotta refrigerata, affettati, formaggio a fette e pesci.
“ProActive Recyclable FibreSculpt è conforme alle linee guida OPRL e vanta un contenuto in fibre superiore al 90%. Quest’ultima innovazione sottolinea il fermo impegno di ProAmpac ad aiutare le aziende a conseguire i loro obiettivi di sostenibilità”, spiega Ali McNulty, direttore mercati presso ProAmpac.
FibreSculpt offre numerosi vantaggi riguardo alla sostenibilità: Leggerezza: consente di ridurre il peso del materiale di confezionamento rispetto alle alternative ottenute per termoformatura flessibili, rigide o semirigide.
Fonte: Business Wire
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.
17-09-2025
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.