: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Dotato di tecnologia Pico Boost in grado di rilasciare fino a 1,8GW di potenza laser, perfettamente controllata dalla VarioPulse Technology, questo dispositivo di nuova generazione è caratterizzato da 3 trattamenti innovativi per la rimozione del tatuaggio e la rivitalizzazione della pelle
Quanta System inaugura il nuovo anno, presentando una evoluta tecnologia laser a picosecondi: Discovery PICO VarioPulse Technology. Un livello di precisione e versatilità senza precedenti in un dispositivo che consente di selezionare la durata d’impulso a picosecondi per personalizzare i trattamenti in base alle esigenze specifiche di ogni paziente. Quanta System è da sempre impegnata ad ascoltare e comprendere le mutevoli richieste del mercato e le esigenze dei propri clienti. Con VarioPulse Technology di Discovery Pico, l’azienda porta così una importante evoluzione nel mondo della medicina estetica. Dotato di tecnologia Pico Boost in grado di rilasciare fino a 1,8GW di potenza laser, perfettamente controllata dalla VarioPulse Technology, questo dispositivo di nuova generazione è caratterizzato da 3 trattamenti innovativi per la rimozione del tatuaggio e la rivitalizzazione della pelle, che sono:
Pico Tune-Ink, il trattamento versatile che rimuove tatuaggi multicolore e di diversa tipologia;
Pico Filling, il trattamento senza down-time che rivitalizza la pelle dall'interno e ne migliora l'aspetto;
Pico Plasma, il trattamento di rimodellamento della pelle a tutto tondo che lavora su cicatrici e cicatrici da acne.
Girolamo Lionetti, CEO di Quanta System, commenta questa importante notizia: "Siamo orgogliosi di portare VarioPulse Tecnology nel mondo della medicina estetica. Il nostro obiettivo primario di migliorare la qualità di vita delle persone è in continua evoluzione grazie alla collaborazione quotidiana dei nostri partner e dei medici che in tutto il mondo utilizzano le nostre tecnologie laser. Questo ci permette di fornire ai pazienti trattamenti sempre più unici e personalizzati sulle caratteristiche di ognuno di loro".
Questo è solo il primo passo nella nuova era dei dispositivi laser che il mercato stava aspettando, per fornire un'esperienza superiore al medico e una soddisfazione completa al paziente. Per maggiori informazioni su Discovery PICO VarioPulse Technology, visita il sito web www.quantasystem.com
Chi è Quanta System
Da quasi quarant’anni Quanta System, azienda 100% italiana presente in tutto il mondo, è il punto di riferimento nella ricerca, progettazione e produzione di sistemi laser d’avanguardia per la chirurgia, la dermatologia e medicina estetica e la conservazione dei beni artistici. Nel 2004 l’azienda entra a far parte di El.En. SpA, gruppo quotato al Segmento Euronext STAR (“STAR”) Milano di Borsa Italiana e partner di riferimento di strutture sanitarie, Istituti ed Enti impegnati in progetti scientifici e di ricerca a livello mondiale. Progettati ad uso di medici, operatori specializzati o di restauratori, i sistemi laser di Quanta System rappresentano oggi il “Gold Standard” per una grande varietà di applicazioni. La realizzazione dei sistemi laser è interamente made in Italy: dalle attività di Ricerca & Sviluppo alla produzione, l’intero processo avviene all’interno della sede di Samarate (in provincia di Varese).
Quanta System è, nel lavoro di ogni giorno, un partner fidato per i medici di tutto il mondo attraverso l’ascolto, il confronto diretto e la creazione di nuovi sistemi sempre più rispondenti alle reali esigenze dei professionisti per migliorare la cura dei loro pazienti. Una realtà aziendale in costante evoluzione che ha saputo rinnovarsi per diventare interprete delle esigenze del suo tempo, rimanendo sempre coerente al suo obiettivo primario: contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone.
Fonte: Business Wire
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile