: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il produttore di sostanze chimiche si unisce al produttore leader di materiali e soluzioni chimiche speciali
Il produttore di sostanze chimiche si unisce al produttore leader di materiali e soluzioni chimiche speciali
LOS ANGELES: OpenGate Capital ("OpenGate"), una società globale di private equity, ha annunciato oggi di essere uscita dal suo investimento in Verdant Specialty Solutions (l'"Azienda"), un produttore di sostanze chimiche tensioattive che si concentra sulla produzione di tensioattivi anfoteri ed etossilati, mediante la vendita a Samyang Specialty Solutions, una filiale di Samyang Holdings ("Samyang"). Le condizioni finanziarie non sono state rese note.
L'Azienda è stata creata nel maggio 2021, quando OpenGate ha scorporato da Solvay l'attività dei tensioattivi anfoteri di Nord America ed Europa, chiamandola Verdant Specialty Solutions.
Fonte: Business Wire
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
29-10-2025
Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.
28-10-2025
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
28-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.
Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.