Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

Autore: Redazione InnovationCity

Per una progettazione urbanistica sostenibile e una bioarchitettura che anticipa le direttive “Case Green”, Bertuccia Srl Società Benefit, ideatrice e promotrice di Ecovillaggio Montale (Modena), ha ricevuto lo scorso 5 novembre a Rimini, nella cornice di Ecomondo, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025 - sezione Decarbonizzazione e Adattamento al Cambiamento Climatico.

Un traguardo autorevole per l’Ecovillaggio Montale che con i suoi 146 appartamenti in classe energetica A4 nZEB (nearly Zero Energy Building), rappresenta un laboratorio concreto di transizione ecologica urbana, fondato su integrazione tra efficienza energetica, energia rinnovabile, soluzioni basate sulla natura e biodiversità urbana.

Il Premio, giunto alla sua 15^ edizione, è promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica.

La selezione dei progetti finalisti, tra imprese e amministrazioni pubbliche virtuose in tutto il territorio nazionale, è stata curata da una commissione composta da esponenti di Italy for ClimateGSE (Gestore dei Servizi Energetici), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per garantire i requisiti di rigore tecnico e autorevolezza scientifica nella valutazione e selezione dei vincitori.

Ecovillaggio compie oggi un ulteriore passo verso l’autosufficienza energetica, con l’ultimo immobile che ha raggiunto un fabbisogno energetico pari a 1 kWh/m² annuo classificandosi ZEB (zero energy building). Si pensi che una casa tradizionale in classe G ha un fabbisogno energetico tra i 330 e 400 Kwh/m2 anno.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.