A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

Autore: Redazione InnovationCity

Il governo basco e IBM hanno presentato il primo IBM Quantum System Two in Europa presso l'IBM-Euskadi Quantum Computational Center di San Sebastian. L'installazione di questo sistema segna una pietra miliare nella partnership tra le due parti, iniziata nel 2023 nell'ambito dell'iniziativa BasQ – Basque Quantum, promossa dal Governo Basco per contribuire a rendere Euskadi un hub internazionale per le tecnologie quantistiche. 

Questa installazione di IBM Quantum System Two è solo la seconda implementazione di questo tipo al di fuori degli Stati Uniti. È alimentato da un processore IBM Quantum Heron da 156 qubit, uno dei processori quantistici più performanti sviluppati dall'azienda, fino ad oggi. Progettato per essere scalabile e integrare più processori in futuro, questo sistema segna una pietra miliare tecnologica consentendo l'esecuzione di algoritmi su scala industriale, superando le capacità della classica simulazione a forza bruta.

I membri dell'IBM-Euskadi Quantum Computational Center hanno ora accesso al sistema, insieme ad altre risorse IBM, per aiutare a costruire l'ecosistema quantistico dell'Europa meridionale, promuovere lo sviluppo economico e sviluppare nuovi algoritmi utili per aiutare a realizzare la visione IKUR 2030 del governo dei Paesi Baschi per le tecnologie quantistiche. Gli sforzi specifici nello sviluppo di algoritmi si applicano direttamente al raggiungimento degli obiettivi IKUR 2030 di sviluppare applicazioni in settori strategici come l'energia, la biomedicina e l'intelligenza artificiale. Il Centro aiuta anche a posizionare i Paesi Baschi per la leadership nel campo delle tecnologie quantistiche e rafforza gli impegni di IBM e del governo basco per guidare lo sviluppo scientifico e tecnologico in questo campo strategico.

Le capacità del nuovo sistema consentiranno agli esperti del settore di esplorare soluzioni a sfide complesse in aree come la progettazione di nuovi materiali, l'ottimizzazione dei processi industriali, la simulazione biomedica e il miglioramento degli algoritmi di intelligenza artificiale.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.