Inaugurata la nuova sede del Center For Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Coniugare l’attività dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela del patrimonio culturale.

Autore: Redazione InnovationCity

Si è tenuta presso H-FARM a Roncade (TV), l’inaugurazione della nuova sede del Center for Cultural Heritage Technology – CCHT, uno dei 12 nodi della rete nazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT.

L’attività di ricerca del CCHT è orientata a rispondere ai bisogni concreti legati alla conoscenza, protezione e conservazione del patrimonio culturale e artistico, valorizzando le competenze tecnologiche di IIT nei settori della scienza dei materiali, intelligenza artificiale e robotica.

“Con l’inaugurazione della nuova sede del CCHT, rafforziamo il nostro impegno nell’affrontare le grandi sfide legate alla salvaguardia del patrimonio culturale: dalla sostenibilità all’impatto del cambiamento climatico, fino alla prevenzione degli illeciti. Essere nel cuore dell’ecosistema dell’innovazione del Veneto ci permetterà di avvicinarci ulteriormente al mondo delle imprese, facilitando il trasferimento tecnologico dei risultati della nostra ricerca e creando nuove sinergie per la valorizzazione dei beni culturali attraverso l’innovazione” ha commentato Arianna Traviglia, Direttrice del Center for Cultural Heritage Technology.

“È per noi un vero privilegio accogliere nel nostro Campus uno dei centri di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in particolare il CCHT. Questa presenza arricchisce il nostro campus di un’altra comunità di talenti straordinaria ed è l’inizio di un percorso comune che ci permetterà di unire i puntini nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai beni culturali e ad altri temi umanistici che la nostra H (Human) vuole tenere sempre al centro di questa grande trasformazione digitale” ha affermato Riccardo Donadon, fondatore e AD di H-FARM. “Ancora più importante, offrirà ai nostri studenti l’opportunità di vedere da vicino come la ricerca scientifica diventa innovazione, fornendo un esempio concreto delle professioni e delle tecnologie che stanno cambiando il mondo“.

Coniugare le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.