ChatGPT: arrivano i controlli parentali

Con i controlli parentali, i genitori possono connettere il proprio account a quello dei figli per personalizzare le impostazioni di sicurezza, creando un'esperienza online su misura per le esigenze e l'età di ogni famiglia.

Autore: Redazione InnovationCity

OpenAI ha lanciato controlli parentali per aiutare le famiglie a orientarsi nell'uso di ChatGPT. I controlli parentali permettono ai genitori di collegare il proprio account a quello dei figli e personalizzare le impostazioni per offrire un’esperienza sicura, appropriata all’età e adatta alla famiglia.

OpenAI ha anche lanciato una nuova pagina dedicata ai genitori con suggerimenti, guide e idee per aiutare le famiglie a esplorare l’Intelligenza Artificiale insieme.

Ecco alcuni elementi chiave dei controlli parentali:

OpenAI ha lavorato a stretto contatto con esperti e sostenitori come Common Sense Media. “Questi controlli parentali sono un buon punto di partenza per i genitori nel gestire l’uso di ChatGPT da parte dei loro adolescenti. Tuttavia, i controlli parentali sono solo una parte del puzzle quando si tratta di mantenere bambini e adolescenti al sicuro online: funzionano meglio se combinati con conversazioni continue sull’impiego responsabile dell’IA, regole familiari chiare sulla tecnologia e un coinvolgimento attivo nel comprendere cosa fa il proprio figlio online” ha dichiarato Robbie Torney, Senior Director, AI Programs, Common Sense Media.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.