L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Autore: Redazione InnovationCity
C’è tempo fino al 1° ottobre per candidarsi alla CALL4INNOVIT 2025 dedicata alle PMI italiane più innovative nei settori Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy. Un’opportunità strategica per accelerare la crescita e l’internazionalizzazione, confrontandosi con investitori, esperti e leader globali dell’innovazione direttamente a San Francisco, cuore pulsante dell’innovazione globale.
Promosso da INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco – il programma offre alle aziende selezionate un percorso di accelerazione imprenditoriale creato per valorizzare l’eccellenza italiana attraverso l’accesso diretto a competenze, capitali e partner della Silicon Valley.
I settori Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy si stanno affermando come pilastri della nuova economia globale sostenibile. Secondo l’International Energy Agency (IEA), il solo mercato delle tecnologie “clean” supererà i 2.500 miliardi di dollari entro il 2030, mentre l’agrifood tech e la blue economy stanno attirando investimenti sempre maggiori a livello mondiale. Dall’energia alla produzione alimentare fino alla tutela degli oceani, queste innovazioni affrontano alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo.
L’Italia, forte di una tradizione industriale e scientifica d’eccellenza in questi campi, può giocare un ruolo da protagonista. INNOVIT nasce proprio come ponte strategico tra l’ecosistema italiano e quello di San Francisco, anche allo scopo di aiutare le aziende più promettenti a fare il salto di qualità oltre confine. La Silicon Valley offre un concentrato unico di capitali, partner tecnologici e competenze: connettersi a questo hub significa accelerare la crescita e aprire opportunità impossibili da trovare altrove.
Il programma di accelerazione CALL4INNOVIT 2025 – Clean Tech, Agrifood Tech & Blue Economy si articola in tre fasi. Una prima fase di orientamento online servirà a perfezionare i progetti e le strategie di crescita delle aziende selezionate, affiancandole con mentor ed esperti di settore. Seguirà una intensa full immersion a San Francisco: dall’8 al 12 dicembre 2025 i partecipanti saranno protagonisti di una settimana di workshop, mentorship, incontri con investitori e corporate internazionali, all’interno degli spazi di INNOVIT, oltre a visite presso aziende di primo piano della bay area. Il percorso si concluderà con un Demo Day, occasione in cui le PMI presenteranno le loro soluzioni a una platea qualificata di stakeholder e potenziali finanziatori. Al rientro in Italia INNOVIT continuerà a supportare le giovani imprese nel follow-up, aiutandole a trasformare le opportunità emerse in partnership e investimenti concreti.
INNOVIT è l’hub promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ente attuatore del progetto, attraverso i suoi uffici di New York e Los Angeles, è ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre al Centro di innovazione, INNOVIT comprende i Desk dell’ICE-Agenzia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. L’obiettivo di INNOVIT è creare partnership tra gli ecosistemi economici e culturali americano e italiano, e garantire alle comunità italiane una presenza duratura nella Silicon Valley anche grazie all’IIC (Italian Cultural Institute San Francisco).
INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema-Paese negli Stati Uniti. Le attività del Centro di innovazione italiano sono state affidate nell’ottobre 2022 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia alla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale e a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.
È possibile candidare il proprio progetto sul sito ufficiale www.call4innovitsf.com.