In Abruzzo impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Siemens, con Clea, azienda di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, ha collaborato per la creazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, esteso su circa 2 ettari e composto da oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno.

Autore: Redazione InnovationCity

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica applicata alla realizzazione di impianti fotovoltaici industriali. Una partnership, questa, orientata all’eccellenza progettuale e alla massima affidabilità operativa, con l’obiettivo comune di accelerare la produzione di energia rinnovabile in modo efficiente e sostenibile. Clea Srl nasce nel 2007 come evoluzione di esperienze consolidate nell’impiantistica industriale, con una vocazione iniziale allo sviluppo di progetti nel campo delle energie rinnovabili. L’azienda si è progressivamente affermata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, posizionandosi oggi come operatore EPC di riferimento nel mercato industriale e offrendo al cliente un servizio integrato che copre ogni fase del processo: dalla selezione del sito fino all’attivazione completa dell’impianto. Oggi Clea Srl è parte del Gruppo Malvestuto - che detiene circa 31 MW in esercizio e ulteriori 3 MW in fase di attivazione - e gestisce attualmente un totale di 34 MW di impianti per la produzione di energia per conto terzi. Con un piano di crescita ambizioso, l’obiettivo di Clea Srl è raggiungere i 100 MW di capacità gestita entro i prossimi tre anni.

Il progetto "Tagliacozzo"

Tra i progetti più recenti realizzati da Clea Srl figura l’impianto fotovoltaico da 1 MW situato nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, sviluppato in stretta collaborazione con Siemens. Il sito, collocato in prossimità di una cabina primaria Terna, si estende su circa 2 ettari e ospita oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno, installati su strutture in acciaio zincato ad infissione prodotte internamente. Elemento chiave del progetto è stata l’integrazione di una soluzione Siemens in configurazione Power Conversion da 1 MW, basata su inverter Blueplanet 165.0TL e DC Combiner Box a 12 ingressi, dotati di sistemi di monitoraggio. La scelta di adottare una cabina centralizzata abbinata a inverter di stringa ha rappresentato un approccio tecnico innovativo, consentendo di effettuare la trasformazione elettrica a ridosso degli inverter stessi, con un netto vantaggio in termini di efficienza grazie alla riduzione delle cadute di tensione su lunghe tratte in corrente alternata (AC).

A rafforzare ulteriormente questo approccio, Siemens ha fornito una soluzione integrata di cabina centralizzata che comprende non solo la quadristica di media tensione secondaria, ma anche i quadri di bassa tensione equipaggiati con interruttori aperti di ultima generazione SENTRON 3WA, sezionatori a fusibili SENTRON 3NJ4 e gli stessi inverter di stringa. Questa architettura compatta e pre-ingegnerizzata ha permesso di minimizzare le perdite in AC, ottimizzare l’efficienza complessiva del sistema e garantire una gestione semplificata dell’impianto, riducendo al contempo i tempi di installazione e le criticità di interfacciamento tra sottosistemi.

In un periodo caratterizzato da una forte domanda di impianti, la collaborazione con Siemens ha rappresentato un valore strategico e determinante per Clea Srl. La consegna puntuale e l’installazione del cabinato in appena sei ore hanno garantito l’ottimizzazione dei tempi di lavoro, contribuendo al rispetto delle scadenze e alla qualità complessiva dell’opera. La scelta di affidarsi a Siemens è stata guidata da esigenze chiare e dalla necessità di disporre di soluzioni affidabili e performanti, supportate da una filiera solida e da un servizio puntuale, capace di accompagnare il progetto con continuità e competenza. Le soluzioni Siemens hanno così pienamente risposto alle aspettative di Clea Srl, rafforzando un rapporto fondato su fiducia e concretezza.

Con lo sguardo rivolto al futuro, nei prossimi due anni Clea Srl prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 40 MW entro i prossimi 2 anni. In tale prospettiva, Siemens continuerà a essere un partner strategico nella fornitura di tecnologie e soluzioni integrate per Clea Srl, contribuendo a realizzare impianti sempre più efficienti, sicuri e allineati agli standard più elevati del settore.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.