Bosch eBike Systems: innovazione e sostenibilità per una mobilità urbana su due ruote. In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, Bosch conferma il ruolo centrale di questo mezzo nella mobilità del futuro
Autore: Redazione InnovationCity
Da più di due secoli, la bicicletta accompagna la quotidianità delle persone, trasformandosi da semplice mezzo di trasporto in un vero e proprio stile di vita. Agile, versatile e sostenibile, la bici è molto più di un modo per spostarsi: diventa scelta consapevole che porta beneficio alla salute, al proprio umore e soprattutto al pianeta. Per celebrare questo legame, il 3 giugno si festeggia la Giornata Mondiale della Bicicletta, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone sui vantaggi di spostarsi in bici, non solo per il benessere individuale ma anche per quello collettivo. Un’occasione per sottolineare l’importanza delle scelte quotidiane e dei piccoli gesti che hanno un impatto sull’ambiente e sulla società.
In questo scenario di crescente attenzione verso la mobilità sostenibile, Bosch eBike Systems si conferma protagonista, rinnovando il proprio impegno nel plasmare il futuro delle eBike e della mobilità con prodotti e servizi digitali innovativi. L’obiettivo è rendere la mobilità su due ruote sempre più accessibile, intelligente, sicura e rispettosa dell’ambiente, accompagnando la trasformazione continua della società.
Mobilità smart: il futuro è su due ruote
Le città stanno cambiando e con loro anche la mobilità urbana sta affrontando una profonda rivoluzione, guidata da dinamiche economiche, ambientali e sociali che prevedono un ripensamento dei modelli di trasporto in chiave più sostenibile ed efficiente, vedendo nella bicicletta un mezzo tramite cui realizzare questo cambiamento. In questo contesto, Bosch eBike Systems si fa portavoce, insieme a TRT Trasporti e Territorio ed EIT Urban Mobility, di occasioni di confronto e formazione che coinvolgono pubblica amministrazione, professionisti e operatori del settore, con l’obiettivo di trasferire soluzioni concrete e innovative per lo sviluppo della ciclologistica nelle città italiane. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del più ampio progetto di “Polo di sviluppo della ciclologistica”, ha preso vita con la prima giornata del percorso formativo “Bike Academy”, tenutasi a maggio 2025 a Milano. Un workshop che ha rappresentato la prima e unica occasione in cui la pubblica amministrazione è stata chiamata a realizzare progetti reali e tangibili volti a implementare politiche di mobilità urbana e sostenibile, dando evidenza di come la ciclologistica possa essere la soluzione a molti problemi che affliggono le nostre città: congestione del traffico, mancanza di parcheggi e spazi carenti e inaccessibili.
Bosch eBike Systems: la tecnologia che cambia il modo di pedalare
Protagonista di questo cambiamento è Bosch eBike Systems che con le sue tecnologie all’avanguardia rende ogni viaggio in bici un’esperienza unica, favorendo la mobilità su due ruote. Le eCargo bike equipaggiate con sistema Bosch eBike trasformano anche il trasporto di carichi pesanti in un gesto semplice e senza fatica, grazie alla pedalata assistita che supporta anche sui percorsi più lunghi. L’esperienza di guida è potenziata dall’integrazione di componenti hardware di alta qualità e funzionalità digitali avanzate, che permettono agli utenti di personalizzare l’utilizzo della propria eBike e mantenerla sempre aggiornata grazie all’integrazione dei sistemi Bosch in un’unica piattaforma intelligente, la Flow app. Comfort, sicurezza e design si uniscono in un prodotto pensato per la città: soluzioni di cambio di marcia elettrico, ABS per un maggiore controllo delle frenate e funzioni smart come l’eBike Lock, che trasforma lo smartphone in chiave digitale, il Battery Lock, che disattiva la batteria in caso di furto, e l’eBike Alarm, che rileva movimenti sospetti attivando segnali acustici e visivi. Attraverso questa combinazione di innovazione, tecnologia e sostenibilità, Bosch eBike Systems accompagna la transizione verso una mobilità urbana più responsabile, efficiente e orientata al futuro.
M.D.F. – Meglio del Furgone: la rivoluzione urbana a Milano
A Milano, questa nuova filosofia ha di recente preso forma con M.D.F. – Meglio del Furgone, il progetto sperimentale e innovativo dedicato a una nuova idea di mobilità e trasporto urbano per artigiani e professionisti della manifattura lombarda. Il progetto, promosso da APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza viene sostenuto da alcuni partner, tra cui Bosch eBike Systems, per mettere a disposizione un servizio di eCargo Bike sharing come alternativa sostenibile ed efficiente ai furgoni tradizionali. In una città come Milano, che da anni si impegna per la riduzione del traffico e delle emissioni, M.D.F. rappresenta un esempio virtuoso di logistica urbana a basse emissioni, capace di rispondere concretamente alle criticità legate al trasporto merci nei centri città: congestione, costi elevati, difficoltà di accesso e parcheggio.