Una call per le startup del settore turismo

Firenze lancia CALLforTOURISM, per supportare con l'innovazione tecnologica un turismo più sostenibile e responsabile

Autore: Redazione InnovationCity

"Idee nuove per un turismo sostenibile, intelligente e umano": è un po' questo il messaggio sostanziale di CALLforTOURISM, una iniziativa destinata alle startup italiane che vogliono sviluppare proprie soluzioni innovative - e sostenibili - nel settore turistico. La call è promossa congiuntamente dall’incubatore fiorentino di impresa Murate Idea Park e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze. Si pone l’obiettivo di individuare progetti imprenditoriali in grado di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusività sociale nell’ambito della fruizione turistica.

Il progetto ha ovviamente anche un respiro più ampio, come lascia intendere il coinvolgimento del Comune di Firenze e, anche, di altre realtà settoriali come Fondazione Destination Florence. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa c'è infatti anche favorire la creazione di soluzioni capaci di monitorare e governare i flussi turistici, in particolare quelli legati al turismo “mordi e fuggi” che in questi anni non si può dire abbia davvero fatto il bene il capoluogo toscano.

L'idea ora, anche grazie all'innovazione delle startup, è invece consolidare il ruolo di Firenze e della Toscana come territori di riferimento per il turismo sostenibile e responsabile. “Con CALLforTOURISM vogliamo ricercare progetti che integrino la tecnologia con la sostenibilità e l’impatto sociale per rispondere a una sfida attualissima: ripensare al modo in cui viviamo, valorizziamo e progettiamo la nostra esperienza turistica”, spiega infatti Claudio Terrazzi, Presidente di Murate Idea Park.

La call resterà aperta fino al 24 giugno 2025. Seguirà una fase di valutazione che selezionerà le 12 idee più meritevoli, ammesse ad un percorso di pre-incubazione previsto dal 15 settembre al 5 dicembre 2025. Si tratta di un programma di formazione, mentoring e supporto operativo finalizzato tra l'altro alla definizione del modello di business e allo sviluppo di un Minimum Viable Product. Il percorso si concluderà con il Selection Day, previsto per gennaio 2026: una giuria di esperti individuerà le 5 startup vincitrici, che accederanno a un’ulteriore fase di incubazione della durata di sei mesi.


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.