Torna alla HomePage

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

Autore: Redazione InnovationCity - Tempo di lettura 4 minuti.

Monitoraggio automatizzatodella qualità dell’ariaoutdoor eindoor, tecnologie per limitare i consumi energetici e l'inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica, raccolta rifiuti smart: queste sono solo alcune dellesoluzioni che il Gruppo Maggioli presenterà al Padiglione D2 – Stand 100 della Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre prossimi in occasione della 28ma edizione di Ecomondo, l'evento di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy.

Un’edizione che rafforza la sua vocazione internazionale, consolidandosi in qualità di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica, favorendo il dialogo tra industrie, istituzioni e mondo della ricerca.

“Tecnologie evolute per la sostenibilità ambientale” è il titolo con cui il Gruppo Maggioli presenterà a Ecomondoil proprio modello di sviluppo urbano innovativo, ideato per rispondere in modo dinamico alle esigenze contemporanee e alle sfide del futuro, affermandosi come partner strategico per la sostenibilità, capace di integrare soluzioni digitali, dispositivi intelligenti, servizi di supporto, editoria e formazione specializzata. Un approccio che non si limita a proporre singole soluzioni, ma costruisce un percorso completo di supporto a enti, aziende e comunità, orientato a favorire la transizione ecologicacon l’obiettivo di fornire strumenti innovativi per la gestione efficiente delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi e la promozione di città intelligenti e sostenibili.

“Lo sviluppo sostenibile del territorio nasce da un insieme di competenze, innovazioni e cultura: tecnologie innovative e soluzioni smart per monitorare, gestire e ottimizzare le risorse, soluzioni gestionali e servizi di supporto operativo per garantire efficienza, compliance e continuità, editoria e formazione per diffondere conoscenza, consapevolezza e cultura green" afferma Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli. "Dalla qualità dell’aria alla migliore gestione delle risorse per minimizzare gli sprechi alla sicurezza urbana, continuiamo a investire in innovazione per generare valore e impatti positivi per l’ambiente e, di conseguenza, per le collettività,con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente. In questo modo il Gruppo Maggioli contribuisce a trasformare la complessità ambientale in opportunità di crescita sostenibile, mettendo al centro le persone e le comunità”. 

Nelle quattro giornate diEcomondo, unitamente alle società del Gruppo Maggioli ApKappa e Sikuell’azienda presenterà il proprio know-how e la capacità di collaborare con Pubbliche Amministrazioni e realtà private, promuovendo un’evoluzione tecnologica sostenibile e all’avanguardia: in esposizione anche l’offerta a marchio Maggioli Editore.

Tra le diverse novità che verranno presentate in occasione di Ecomondo2025, l’innovativo servizio di monitoraggio ambientale “Citybit”, progettato da Apkappa per rilevare e analizzare la qualità dell'aria, del rumore e dell'ambiente sia in spazi esterni che interni, come uffici, scuole e ospedali, le soluzioni di illuminazione pubblica e risparmio energetico “Smart Lighting”e“Luminibus”, sistemi di telegestione per gli impianti di illuminazione pubblica stradale che consentono di ridurre gli sprechi energetici e i relativi costi di consumo e manutenzione.

Sikuel presenterà la suite “K-Tarip”, per la gestione evoluta dei servizi di raccolta differenziata e la tariffazione puntuale e “K-Biomet”, la piattaforma digitale dedicata agli impianti di biometano, a un anno dal suo lancio ufficiale proprio a Ecomondo2024.

Accanto a K-Biomet, saranno presenti le soluzioni per la gestione del ciclo idrico (K-Water) e quella per la gestione flotte (K-Fleet), confermando la visione integrata che da sempre guida il Gruppo Maggioli: dare valore ai dati per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la redditività.

In questo contesto si inserisce anche Ecomate, la piattaforma Maggioli dedicata a professionisti e imprese per la valutazione ESG, essenziale per analizzare e potenziare la sostenibilità aziendale o monitorare le performance dei partner.

Inoltre, il 5 novembre, alle 14:30, presso la Circular & Healthy City District - Workshop Area Hall D3, nel panel “Smart Circular Cities. Tecnologie intelligenti per rispondere alle sfide della transizione circolare nei contesti urbani”, l'impegno del Gruppo Maggioli per l’innovazione urbana sarà rappresentato dalla partecipazione di Mauro Di Giamberardino, Responsabile Tecnico Area Smart City del Gruppo.

Verrà anche presentata EVOCity, la piattaforma Smart City del Gruppo basata su un Digital Twin del territorio: EVOCity supporta le amministrazioni nella gestione efficiente e sostenibile delle risorse, integrando dati multisource e offrendo strumenti analitici per ottimizzare servizi fondamentali come la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e l’efficienza energetica, abilitando una governance trasparente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti

Articoli Correlati:

Torna alla HomePage