Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della…
Attraverso il progetto IoT Smart City, Brescia Mobilità ha implementato soluzioni innovative che hanno portato a una riduzione significativa delle emissioni di CO2 e a un notevole miglioramento dell'efficienza…
I rischi e le vulnerabilità presenti negli edifici intelligenti non possono essere ignorati. Reti connesse e complesse rappresentano un’opportunità unica per i criminali informatici, in quanto basta una…
Pubblicato il decreto con l’elenco dei comuni beneficiari del contributo. Sono oltre 1.900 le opere pubbliche ammesse al finanziamento.
Dalla “rete della conoscenza” bolognese ai progetti di neutralità climatica di Prato, passando per le iniziative di rigenerazione a Mantova, Modena e Terni. Questi i premi assegnati da Urbanpromo.
OpenBlue Net Zero Advisor è uno strumento “all-in-one”, realizzato da Johnson Controls, che aggrega i dati di un portafoglio globale di edifici per fornire informazioni sulla riduzione delle emissioni…
Sono ben otto gli interventi per la trasformazione digitale presentati dal Comune di Milano. Oltre alla migrazione sul Cloud, spiccano i servizi dedicati alla cittadinanza digitale. I progetti verranno…
Progettate da Ecopro, le piastrelle fotovoltaiche Platio rappresentano un nuovo modo di creare energia pulita attraverso celle solari integrate in mattonelle. La loro struttura, in materiale plastico…
Convertendo, dove possibile, gli edifici italiani in chiave smart si risparmierebbero tra i 12-14 miliardi di euro (circa 230 euro pro-capite), pari al 20-22% delle bollette delle famiglie italiane nel…
L’iniziativa rientra nella serie di progetti legati all’Internet of Things (IoT), con particolare focus alle soluzioni di Smart Metering, per un corretto monitoraggio dei consumi, per la redazione del…
Firenze e Milano si confermano in testa al ranking di digitalizzazione mentre al terzo posto a pari merito ci sono Bergamo, Bologna, Cremona, Modena, Roma Capitale e Trento. Cresce il livello medio di…
La Community Smart Building di The European House-Ambrosetti ha mappato, per la prima volta in Italia, la filiera estesa dell’Edificio Intelligente. La filiera coinvolge 350 mila aziende su tutto il territorio…
Prima di parlare di Smart City bisognerebbe rendere efficiente il parco abitazioni italiane, anche a fronte della nuova direttiva europea in materia di efficienza energetica. Nel frattempo Silvi Costruzioni…
Mobilità, energia e verde sono le tre sfide per costruire la città sostenibile del futuro. E dagli edifici dipende non solo il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico delle abitazioni…
Il corposo contributo dovrebbe arrivare il prossimo mese di maggio. Parola del ministro Giorgetti che ha sottolineato come nel 2023 si devono conseguire 96 obiettivi, di cui 27 nel primo semestre e 69…
L’Accordo ha una durata di sei anni, un valore complessivo potenziale per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro e s’inquadra nella gara bandita dalla Regione Toscana relativa ai servizi integrati di…
Anche se nel 2030 gli edifici in classe energetica “A” saranno quasi il triplo rispetto ad oggi, non sarà possibile raggiungere gli obiettivi europei di -55% emissioni a fine decennio.
Secondo gli studi di Ambrosetti in merito alle costruzioni e infrastrutture emerge un’Italia a due velocità. Il 24% delle imprese di costruzione utilizza già dispositivi IoT, ma di contro il Paese è terzultimo…
Ogni anno il sistema Paese spende 47,1 miliardi di euro per consumi termici ed elettrici negli edifici, mentre intervenendo sul 20% delle costruzioni sarebbe possibile abbattere il 10% di questi costi.
Il report "Energy Transition Equation", realizzato da ABB, mette in evidenza come l'automazione e le tecnologie digitali possono aiutare gli impianti di trattamento delle acque reflue a ridurre le emissioni…
Le città intelligenti sono più vivibili e sostenibili, ma il confronto con lo scenario internazionale è impietoso. Eppure abbiamo le competenze giuste e imprese in grado di competere sui mercati internazionali.…
Dall'esperienza dell'idrogeno mutuata nella mobilità a come rendere un unico eco-sistema green gli ambienti in cui viviamo, e i luoghi in cui lavoriamo
Le opportunità e le criticità relative alle celle al combustibile nelle costruzioni. Da H2IT, Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, 10 proposte per la semplificazione burocratica.
Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, accelera il processo di digitalizzazione dialogando con i cittadini della Città metropolitana di Milano di oltre…
Dalla ricerca sui processi innovativi per il trattamento dei microinquinanti o a quello termico dei fanghi, fino allo studio dei processi di Energy Management nel servizio idrico integrato, passando per…
La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità…
Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis sottolinea l’importanza dell’elevato potenziale offerto dagli smart building