EH Group ha testato con successo la sua esclusiva tecnologia a celle a combustibile in modalità PEM ad alta temperatura (HTPEMFC).
Gruppo FLO, azienda di Fontanellato e marchio storico nella produzione di stovigli, in collaborazione con Qwarzo, ha creato una gamma di prodotti in compliance con la direttiva europea SUP (Single Use…
In mostra le innovative tecnologie LED di Seoul Semiconductor per i display dei veicoli del futuro, come i ‘1515’, ‘Mini LED’, prodotti per local dimming e ‘WICOP Pixel’ microLED, seguendo l'evoluzione…
Il CBE JU, finanziato da SuperBark, studierà i componenti naturali della corteccia di legno dolce per sviluppare nuovi adesivi e rivestimenti a base biologica per pannelli in legno e carta da imballaggi.
La ricerca si inquadra in riferiemto ai nuovi target ambientali UE (Fit for 55 e REPowerEU). Gli obiettivi del settore aereo prevedono l’impiego di almeno il 2% di combustibili green al 2025, fino ad…
Recover™, leader nella scienza dei materiali e produttore alla scala necessaria di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e sostenibili, oggi ha annunciato un ampl...
L’asfalto, completamente riciclato a freddo e colorato grazie alla tecnologia 100% made in Italy di Iterchimica, rende la nuova pista ciclabile più sostenibile e sicura, riducendo le emissioni di CO2…
Il nuovo grado per rivestimenti per estrusione ecovio 70 PS14H6 è approvato per il contatto con gli alimenti e mostra importanti proprietà di barriera da liquidi, grassi e oli minerali, nonché stabilità…
Il cotone organico o biologico cresce a due cifre anno su anno. Il prodotto è certificato secondo gli standard dell'agricoltura biologica, che bandiscono l’uso di sostanze chimiche tossiche e di OGM.
La rete neurale creata da un team inderdisciplinare dell’Università di Firenze lo individua fra i minerali. Nello studio, la tavola periodica da una nuova prospettiva.
Dalla combinazione di scarti di acciaieria e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini…
ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e, contemporaneamente, ridurre le emissioni…
L’innovativo prototipo di dispositivo salva motociclisti è stato ideato e progettato in house da ANAS in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze,…
La collaborazione tra Airoh, azienda italiana produttrice di caschi di alta qualità e Autoliv, leader mondiale nei sistemi di sicurezza automobilistica, ha portato alla nascita del primo concept di casco…
I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.
A svilupparlo è DMAT, startup italiana che grazie ai suoi innovativi prodotti, ispirati da uno studio chimico-archeologico pubblicato da Science, permetterà di produrre su larga scala una nuova generazione…
Technow, azienda specializzata nello sviluppo di 'Smart Textiles', ha declinato in ambito tessile il grafene – un materiale di recente scoperta – per realizzare una gamma di prodotti tessili con importanti…
Aquafil e Genomatica hanno prodotto le prime tonnellate di caprolattame – alla base della produzione di nylon – da materia prima, lo hanno convertito in polimero di nylon 6 e lo stanno lavorando per essere…
ENEA realizzerà un laboratorio virtuale avanzato che sfrutta le potenzialità del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale per la ricerca su materiali avanzati destinati agli impianti di energia rinnovabile.…
Enel sceglie P-Laser, il primo cavo 100% riciclabile che riduce le perdite di energia e le emissioni di CO2 del 40%.
Stanziati dal Mise e dalla Regione Lombardia 1,5 milioni di euro per la realizzazione di cementi innovativi ed ecosostenibile.
La linea Re-use Re-work è realizzata con poliestere rigenerato, una fibra tecnologicamente avanzata, seguendo le indicazioni della Global Recycled Standard (GRS).