Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
Autore: Redazione InnovationCity
OpenAI ha iniziato il roll-out delle chat di gruppo in ChatGPT a livello globale. Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
In una chat di gruppo, gli utenti possono coordinare viaggi, scrivere insieme documenti, risolvere discussioni, progettare spazi o collaborare per portare avanti ricerche, mentre ChatGPT aiuta a cercare, riassumere, confrontare opzioni e garantire che tutti siano allineati. Possono partecipare fino a 20 persone, purché abbiano accettato un invito; le impostazioni personali e la memoria restano sempre private per ciascun utente.
Questo lancio segna l’inizio di ChatGPT come ambiente collaborativo e multiutente, e non più solo come esperienza individuale. Con il tempo, OpenAI prevede che ChatGPT potrà svolgere un ruolo sempre più attivo nelle reali conversazioni di gruppo, aiutando le persone a pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
Dopo la fase pilota in Giappone, Corea, Nuova Zelanda e Taiwan, OpenAI sta estendendo il roll-out per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Go e Free, in tutti i paesi dove ChatGPT è disponibile. Per partecipare e utilizzare le chat di gruppo su mobile, sarà necessario aggiornare l’app alle ultime versioni iOS e Android. Maggiori dettagli sono disponibili nel blog post di OpenAI.