E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.
Autore: Redazione InnovationCity
È iniziato il raccolto del primo avocado italiano biologico da agricoltura rigenerativa: è il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.
Con sedi operative in Sardegna e Calabria e un team di ricerca e sviluppo a Milano, Persea coltiva oltre 600 ettari secondo un modello agricolo ispirato ai principi della sostenibilità e della biodiversità. L’obiettivo non è soltanto ridurre l’impatto ambientale, ma restituire vita ai suoli, aumentare la fertilità naturale e trattenere carbonio nel terreno, generando valore ecologico, economico e sociale.
L’innovazione di Persea risiede in un ecosistema agricolo integrato, dove coltivazione, zootecnia e biotecnologie dialogano in modo virtuoso. All’interno degli avocadeti galline ovaiole razzolano libere seguendo un sistema di pascolo mobile e rotativo che arricchisce il terreno di sostanza organica e garantisce la produzione di uova di alta qualità. Accanto a questo un allevamento di mosca soldato consente di chiudere il ciclo produttivo: le larve nutrono le galline fornendo loro una dieta completa ed equilibrata, mentre i residui organici vengono trasformati in fertilizzante naturale per i propri campi e in farine di insetti destinate al pet food e alla zootecnia.
Nel 2026 entrerà inoltre in funzione uno dei primi impianti italiani di piro-gassificazione agricola, che produrrà carbone vegetale (biochar) a partire da biomassa legnosa autoprodotta. Il biochar sarà impiegato nei terreni per aumentare la fertilità del suolo, trattenere l’acqua piovana e immagazzinare carbonio, contribuendo alla creazione di crediti di carbonio da rimozione tecnologica (tech removal), una forma certificata di sequestro stabile della CO₂ che rafforza la sostenibilità complessiva del sistema.
Il progetto Persea è stato valutato con il “Regenerative framework” sviluppato da Regenerative Society Foundation con NATIVA e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: lo strumento analizza le performance rigenerative secondo cinque assi: circolarità, capitale naturale, clima, benessere ed educazione. La valutazione di Persea ha evidenziato eccellenze in circolarità (9/10) e valorizzazione del capitale naturale (8/10), con risultati già misurabili su biodiversità, salute del suolo e riduzione delle emissioni.
Già certificata ROC (Regenerative Organic Certified) e partner di importanti player in progetti di filiera sostenibile, Persea è anche socia fondatrice della Regenerative Society Foundation insieme a realtà impegnate nella promozione di modelli