In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
Autore: Redazione InnovationCity
Etrash, startup italiana che sviluppa soluzioni tecnologiche per la gestione intelligente dei rifiuti, ha lanciato MIDA, la nuova generazione di cestini smart che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
Una soluzione che sarà presentata in occasione della 28ª edizione di Ecomondo (4-7 novembre), la fiera internazionale di riferimento per il settore della green and circular economy che ogni anno raccoglie esperienze e buone pratiche all'interno dell'ecosistema della transizione ambientale e energetica.
Secondo un'analisi Etrash, la contaminazione delle raccolte in luoghi ad alta affluenza (come aeroporti, centri commerciali, hotel, complessi abitativi, sedi aziendali ed eventi) aumenta i costi di smaltimento fino al 60% rispetto a quanto avviene in scenari più efficienti. Introdurre tecnologie avanzate per la raccolta automatizzata dei rifiuti differenziati aiuta a ridurre questi costi, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei processi di gestione dei rifiuti urbani.
 
MIDA rappresenta la nuova frontiera della gestione dei rifiuti: un cestino intelligente progettato per eliminare l'errore umano e l'inefficienza dalla raccolta differenziata. Il suo cuore è infatti caratterizzato da un avanzato sistema di riconoscimento delle immagini basato su AI: nel momento in cui un rifiuto viene inserito, MIDA identifica automaticamente il materiale di cui è composto e lo smista nel compartimento corretto al suo interno.
Inoltre, MIDA è un sistema integrato e connesso in rete capace di inviare dati in tempo reale alla piattaforma cloud Etrash, che analizza le informazioni per offrire una panoramica completa e dettagliata della gestione dei rifiuti. Questo permette di ottimizzare l'intero processo, portando a una diminuzione media del 30% dei costi operativi. Tale risparmio deriva non solo dall'ottimizzazione delle operazioni di svuotamento (basate sui reali livelli di riempimento), ma anche dalla riduzione del rifiuto non riciclabile prodotto, il cui smaltimento ha un costo maggiore rispetto alle frazioni riciclabili.
Il risultato è un miglioramento dei tassi di corretta differenziazione, che può raggiungere il +95%, riducendo i rifiuti indifferenziati e i relativi costi di smaltimento. Inoltre, la piattaforma di Etrash genera automaticamente report ESG e di sostenibilità, fornendo alle aziende dati precisi e trasparenti, essenziali per i bilanci e le certificazioni ambientali.
Disponibile sia in acciaio inox che in ferro zincato rivestito da pellicola con grafica o verniciato, MIDA è dotato di quattro compartimenti interni automatizzati ed è pensato per spazi ad alta affluenza – come centri commerciali, aeroporti, fiere, stadi e grandi complessi – in cui la raccolta differenziata è spesso inefficiente.