Ancora una novità da parte di OpenAI che oggi ha lanciato ChatGPT Atlas, un nuovo browser web. Atlas è stato progettato partendo da ChatGPT e consente all’utente di portare ChatGPT con sé ovunque sul web, ottenendo così supporto per ricerche, shopping e pianificazione, lavoro e produttività, in aggiunta all’apprendimento in generale.
ChatGPT Atlas, i punti salienti
- Progettato per la navigazione quotidiana. Gli utenti possono aprire una nuova scheda per porre domande a ChatGPT, effettuare ricerche o ricevere supporto nella scrittura direttamente all’interno della pagina, eliminando così la necessità di copiare e incollare o cambiare scheda.
- Comprende il contesto. ChatGPT utilizza le informazioni provenienti dalla cronologia di navigazione dell’utente, dalle pagine aperte e dai siti visitati per offrire risposte e suggerimenti più pertinenti.
- Ricorda ciò che è importante. Atlas memorizza dettagli della navigazione dell’utente per riproporre pagine, automatizzare attività o costruire su lavori precedenti.
- Risponde al linguaggio informale. L’utente, quando ha bisogno di qualcosa, può semplicemente scriverlo in chat: ad esempio “riapri la pagina dove ho visto quelle scarpe ieri” o “’pulisci’ le mie schede”, e Atlas lo farà.
- Può agire come un agente. OpenAI presenta in anteprima l’agente ChatGPT integrato in Atlas, che lavora più velocemente e in modo nativo. Ora è possibile domandare a ChatGPT di compiere azioni direttamente nel proprio browser (è disponibile in preview solo per gli utenti Plus, Pro e Business).
- L’utente controlla dove Atlas può accedere e cosa può ricordare. È possibile cancellare la cronologia di navigazione o navigare in incognito. Se si sceglie di attivare la cronologia del browser, è possibile visualizzarla o gestirla in qualsiasi momento. Per impostazione predefinita, OpenAI non utilizza i contenuti di navigazione per addestrare i propri modelli.
Secondo quanto ha dichiarato Sam Altman, gran capo di OpenAI nel corso della presentazione del nuvo browser..."Atlas è stato progettato partendo dal popolare chatbot ed è una sorta di super-assistente che consente all'utente di ottenere supporto per ricerche, shopping, lavoro e produttività, in aggiunta all'apprendimento in generale".
"Gli utenti possono aprire una nuova scheda per porre domande a ChatGpt, effettuare ricerche o ricevere supporto nella scrittura direttamente all'interno della pagina, eliminando così la necessità di copiare e incollare. Utilizza le informazioni provenienti dalla cronologia di navigazione dell'utente e ci si può rivolgere con un linguaggio informale".
Maggiori dettagli a cura di Fidji Simo, CEO of Applications, su ciò che OpenAI sta realizzando con Atlas, sono anche disponibili qui.
Il roll-out di ChatGPT Atlas inizierà oggi in tutto il mondo per gli utenti Free, Plus, Pro e Go su macOS e potrà essere scaricato da chatgpt.com/atlas. Le versioni per Windows, iOS e Android arriveranno in seguito.
|