Corcept presenta nuovo aggiornamento all'ESMO 2025: Relacorilant mostra benefici nelle pazienti con cancro ovarico resistente al platino già trattate con un inibitore PARP
Corcept Therapeutics Incorporated (NASDAQ: CORT), azienda impegnata nello sviluppo di farmaci per disturbi endocrinologici, oncologici, metabolici e neurologici tramite modulazione del cortisolo, ha c...
Autore: Business Wire
Nuovi dati dalla fase III ROSELLA confermano che relacorilant più nab-paclitaxel migliora la sopravvivenza senza progressione e la sopravvivenza in generale nel carcinoma ovarico resistente al platino, senza necessità di selezione di biomarcatori, anche in pazienti con progressione durante o dopo un inibitore PARP, categoria a prognosi particolarmente sfavorevole
Corcept allarga lo studio BELLA a tre gruppi: (i) cancro ovarico resistente al platino, (ii) cancro ovarico sensibile al platino e (iii) cancro dell’endometrio.
REDWOOD CITY, Calif.: Corcept Therapeutics Incorporated (NASDAQ: CORT), azienda impegnata nello sviluppo di farmaci per disturbi endocrinologici, oncologici, metabolici e neurologici tramite modulazione del cortisolo, ha condiviso oggi nuovi dati aggiornati dal suo studio fondamentale Studio di fase 3 ROSELLA su relacorilant più nab-paclitaxel nel carcinoma ovarico resistente al platino presentato al Congresso annuale 2025 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO).
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.