Helmholtz Munich e Parse Biosciences GigaLab generano il più grande atlante mondiale delle perturbazioni del tessuto polmonare umano

Helmholtz Munich e Parse Biosciences hanno annunciato oggi una partnership strategica volta a generare il più vasto atlante mondiale sulle perturbazioni delle patologie polmonari, alimentato dalla pi...

Autore: Business Wire

I ricercatori intendono identificare i meccanismi dei circuiti cellulari e generare un dataset per alimentare la ricerca di base sulla biologia polmonare gestita dall'IA

MONACO e SEATTLE: Helmholtz Munich e Parse Biosciences hanno annunciato oggi una partnership strategica volta a generare il più vasto atlante mondiale sulle perturbazioni delle patologie polmonari, alimentato dalla piattaforma GigaLab di Parse Biosciences. Utilizzando un modello di coltura di sezioni di tessuto polmonare umano ex vivo di polmoni di donatori di controllo normali, nonché tessuti polmonari espiantati da pazienti affetti da patologie polmonari croniche, lo studio vuole identificare nuovi target e circuiti cellulari per la salute e le malattie polmonari, individuando risposte per una malattia specifica delle cellule a 900 interventi farmacologici.


Fonte: Business Wire


Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.